Agenda
GIOVEDì 16 OTTOBRE, 09:30-11:00 
Programma Contenuti
Sala Blu | Piano 2 
Giovedì 16
09:30 - 11:00
Al ritmo del post vendita: efficienza operativa per affrontare i cambiamenti di
Al ritmo del post vendita: efficienza operativa per affrontare i cambiamenti di mercato
Dinamiche attuali, possibili risposte e l’incognita dell’elettrico
Roberto Scarabel
Presidente, AsConAuto
Tommaso Bortolomiol
CEO, Quintegia
Luca Montagner
Senior Advisor Automotive
Associate Director, ICDP
Alberto Bet
Innovation Director, Quintegia
A breve altri relatori
Al ritmo del post vendita: efficienza operativa per affrontare i cambiamenti di
Al ritmo del post vendita: efficienza operativa per affrontare i cambiamenti di mercato
Dinamiche attuali, possibili risposte e l’incognita dell’elettrico
In un panorama europeo del post vendita che richiede nuove logiche di efficienza – tra calo delle immatricolazioni e invecchiamento del parco circolante – il contesto italiano mostra segnali di tenuta. Ma restare stabili non basta: oggi il settore deve evolvere da funzione operativa a leva strategica per sostenere la redditività e il posizionamento della rete. Guidata dai dati dell’After-sales Navigator di Quintegia, questa sessione esplora le principali leve, performance e azioni strategiche per efficientare il service nelle concessionarie.
Completa il quadro un focus sul post vendita elettrico: in crescita, ma con dinamiche ancora da costruire. I mercati più maturi mostrano che la fedeltà dei clienti BEV può sfumare se non accompagnata da competenze e soluzioni dedicate. Uno sguardo concreto su come agire per l’oggi e ripensare il perimetro d’azione del service, tra esigenze di efficienza, adattamento e nuove traiettorie di business.
Relatori
A breve altri relatori
GIOVEDì 16 OTTOBRE, 11:15-12:15 
Programma Contenuti
Stand Quintegia 
Giovedì 16
11:15 - 11:30
Quintegia - 15-minute: Consumatore
15-minute Content - Focus su consumatori
Quintegia - 15-minute: Consumatore
15-minute Content - Focus su consumatori
Breve workshop, della durata di 15 minuti che offre l'opportunità unica di assorbire conoscenze pratiche ed essenziali per la gestione del business. Verranno condivisi approfondimenti su temi specificatamente selezionati per stimolare interesse e curiosità con l'obiettivo di ispirare e sviluppare nuove strategie e visioni.
GIOVEDì 16 OTTOBRE, 12:00-13:30 
Programma Contenuti
Sala Blu | Piano 2 
Giovedì 16
12:00 - 13:00
Percorsi di crescita del proprio team: una leva concreta oltre il recruiting
Percorsi di crescita del proprio team: una leva concreta oltre il recruiting
Quando trovare persone è difficile, valorizzarle diventa la leva più accessibile ed efficace
Alessio Franco
Parts+ Director, Ford Italia
Federico Vigorelli Porro
Professional Faculty, Polimi GSOM
Fabio Barbisan
Chief Operating Officer, Quintegia
Percorsi di crescita del proprio team: una leva concreta oltre il recruiting
Percorsi di crescita del proprio team: una leva concreta oltre il recruiting
Quando trovare persone è difficile, valorizzarle diventa la leva più accessibile ed efficace
Nel post vendita automotive, la gestione delle risorse umane rappresenta una componente fondamentale per sostenere efficienza e qualità del servizio. Il problema centrale non è solo la crescente difficoltà nel reperire nuovi profili qualificati, ma la necessità di valorizzare sistematicamente chi è già in azienda.

La sessione propone un cambio di paradigma: dalla ricerca esterna alla valorizzazione interna del capitale umano esistente. L'approccio si concentra su strumenti concreti e misurabili: assessment delle competenze attuali, sistemi di motivazione efficaci, formazione applicabile e modelli di incentivazione che attivano realmente il potenziale individuale e collettivo.

Alessio Franco di Ford Italia condividerà una best practice originale legata al coinvolgimento attivo del personale tramite contest e dinamiche “games & fun”. Infine, Federico Vigorelli Porro completerà il quadro con un'analisi del ruolo strategico dei manager, spiegando come una leadership che investe concretamente nello sviluppo delle persone riesca a generare l'energia necessaria per il successo del team. Perché il ritmo del team è il riflesso diretto di come si investe sulle persone.
Relatori
Programma Contenuti
Auditorium Verdi | Piano - 
Giovedì 16
12:00 - 13:00
Il puzzle delle flotte: ruoli, tensioni e strategie condivise
Il puzzle delle flotte: ruoli, tensioni e strategie condivise
La necessità di un rinnovato equilibrio collaborativo
Plinio Vanini
Vice Presidente, Federauto
Alberto Viano
Presidente, ANIASA
Stefano Rasotto
Amministratore Delegato, Rasotto Flotte
Tommaso Bortolomiol
CEO, Quintegia
Oscar Scriva
Senior Project Manager, Quintegia
A breve altri relatori
Il puzzle delle flotte: ruoli, tensioni e strategie condivise
Il puzzle delle flotte: ruoli, tensioni e strategie condivise
La necessità di un rinnovato equilibrio collaborativo
Le flotte aziendali – corporate, a lungo e breve termine– svolgono un ruolo rilevante nel post vendita. Sono clienti esigenti, strutturati, abituati a standard elevati e soluzioni su misura. Chiedono efficienza, tempi certi, processi digitali e relazioni professionali. In questo scenario, non basta più un buon service: serve un sistema strutturato, scalabile, affidabile.

La sessione affronta il tema in modo diretto e multilaterale: dalla voce diretta di un fleet manager che offrirà il punto di vista del cliente, con focus sulle reali aspettative operative e relazionali. Dal coinvolgimento degli attori istituzionali Federauto e Aniasa , che ci aiuteranno a comprendere le sfide e gli equilibri competitivi. Fino alla testimonianza concreta di un riparatore indipendente, che ha saputo strutturarsi per cogliere questa opportunità ad alta complessità. Uno sguardo realistico, che porta diversi punti di vista, su un segmento in crescita, dove la differenza è data da organizzazione, efficienza e chiarezza di posizionamento.
Relatori
A breve altri relatori
Programma Contenuti
Stand Quintegia 
Giovedì 16
13:15 - 13:30
Quintegia - 15-minute: IA Prompting
15-minute Content - Focus su Intelligenza Artificiale
Quintegia - 15-minute: IA Prompting
15-minute Content - Focus su Intelligenza Artificiale
Breve workshop, della durata di 15 minuti che offre l'opportunità unica di assorbire conoscenze pratiche ed essenziali per la gestione del business. Verranno condivisi approfondimenti su temi specificatamente selezionati per stimolare interesse e curiosità con l'obiettivo di ispirare e sviluppare nuove strategie e visioni.
GIOVEDì 16 OTTOBRE, 14:00-15:15 
Programma Contenuti
Sala Blu | Piano 2 
Giovedì 16
14:00 - 15:00
L’usato cresce d'importanza, il valore si ricostruisce
L’usato cresce d'importanza, il valore si ricostruisce: ripristino e reti autorizzate
Ricondizionamento e collaborazioni come possibili opportunità di business
Antonio Redaelli
Presidente, ANRAAV
Co-titolare e Responsabile Service, REDAELLI F.LLI
Alessandro Dal Bon
Dealer & Industry Director, Quintegia
Oscar Scriva
Senior Project Manager, Quintegia
A breve altri relatori
L’usato cresce d'importanza, il valore si ricostruisce
L’usato cresce d'importanza, il valore si ricostruisce: ripristino e reti autorizzate
Ricondizionamento e collaborazioni come possibili opportunità di business
Il mercato dell’usato continua a crescere d'importanza e, con esso, il potenziale per generare nuovo valore nel post vendita. Ma intercettare questo valore richiede ben più di una semplice riverniciatura: significa ripensare il ricondizionamento come un processo strategico, capace di impattare su marginalità, customer experience e reputazione del brand. Il ripristino diventa così un passo fondamentale per restituire al veicolo un’identità commerciale forte e coerente con le aspettative del cliente.

Il confronto si arricchisce con il contributo di ANRAAV (Associazione Nazionale Reti Autorizzate), che rappresenta il mondo delle reti autorizzate: un attore strategico per costruire partnership virtuose tra chi vende e chi ripara, nel segno della specializzazione e della continuità di standard.
Relatori
A breve altri relatori
Programma Contenuti
Auditorium Verdi | Piano - 
Giovedì 16
14:00 - 15:00
End of Life: un nuovo inizio per il valore dell'auto
End of Life: un nuovo inizio per il valore dell'auto
Circolarità, innovazione, rigenerazione e neutralità tecnologica in pratica
Chicco Testa
Presidente, ASSOAMBIENTE
Marco Grilli
Avvocato, Studio Legale Tributario Grilli
Legal Counsel, Quintegia
Antonio Lucio Valerio
Amministratore Delegato, RES
End of Life: un nuovo inizio per il valore dell'auto
End of Life: un nuovo inizio per il valore dell'auto
Circolarità, innovazione, rigenerazione e neutralità tecnologica in pratica
In un momento di profonda trasformazione dell’automotive, il fine vita del veicolo non è più un semplice smaltimento. È una fase strategica, in cui si intrecciano sostenibilità ambientale, tracciabilità normativa e possibilità di rigenerare valore economico. In questa sessione, Chicco Testa offrirà una visione di sistema sulle politiche ambientali e industriali, affrontando il tema della circolarità e della neutralità tecnologica all’interno della transizione energetica. Una prospettiva ampia, per ridefinire il ruolo del post vendita nella gestione del ciclo di vita.

Seguirà il confronto con l’avvocato Marco Grilli, che approfondirà il quadro normativo in evoluzione, con focus su passaporto digitale del veicolo, second life di batterie e componenti e gli aggiornamenti normativi europei emersi il 17 giugno.

Chiuderà la sessione la testimonianza di Lucio Antonio Valerio (RES), protagonista di un progetto finanziato dal PNRR sulla demolizione sostenibile: un esempio concreto di economia circolare applicata, tra recupero materiali, trasparenza dei processi e innovazione operativa.
Relatori
Programma Contenuti
Stand Quintegia 
Giovedì 16
15:00 - 15:15
Quintegia - 15-minute: Digital Marketing
15-minute Content - Focus su Digital Marketing
Quintegia - 15-minute: Digital Marketing
15-minute Content - Focus su Digital Marketing
Breve workshop, della durata di 15 minuti che offre l'opportunità unica di assorbire conoscenze pratiche ed essenziali per la gestione del business. Verranno condivisi approfondimenti su temi specificatamente selezionati per stimolare interesse e curiosità con l'obiettivo di ispirare e sviluppare nuove strategie e visioni.
GIOVEDì 16 OTTOBRE, 15:30-16:30 
Programma Contenuti
Sala Blu | Piano 2 
Giovedì 16
15:30 - 16:30
Due ruoli, una squadra: service manager e direttore generale a confronto
Due ruoli, una squadra: service manager e direttore generale a confronto
Competenze, fiducia e dialogo per far funzionare davvero il service
Tommaso Bortolomiol
CEO, Quintegia
Alberto Bet
Innovation Director, Quintegia
Nicola Pasqualin
Senior Researcher & EV Expert, E‑commerce, Quintegia
A breve altri relatori
Due ruoli, una squadra: service manager e direttore generale a confronto
Due ruoli, una squadra: service manager e direttore generale a confronto
Competenze, fiducia e dialogo per far funzionare davvero il service
Il ruolo del Service Manager è cambiato. Aumentano le responsabilità, si alza l’asticella delle competenze richieste e cresce la distanza tra le diverse realtà, in funzione della dimensione e della struttura aziendale. Ma tutto questo genera valore solo se c’è consapevolezza – da parte dell’imprenditore – della rilevanza strategica di questa figura.

Questa sessione propone un dialogo diretto tra due protagonisti del post vendita: un direttore generale e un responsabile service si confronteranno in una dinamica intervista doppia, per affrontare - senza filtri - le sfide quotidiane legate a fiducia, delega, controllo e sviluppo delle competenze.

In chiusura, uno sguardo al rapporto tra rete e casa, grazie ai risultati DealerSTAT Service di Quintegia e al riconoscimento del brand che ha saputo distinguersi nel supporto ai propri dealer proprio sul fronte post vendita.
Relatori
A breve altri relatori
VENERDì 17 OTTOBRE, 09:30-12.00 
Programma Contenuti
Sala Blu | Piano 2 
Venerdì 17
09:30 - 10:30
Customer Centricity: non è un'idea, è un modello di business
Customer Centricity: non è un'idea, è un modello di business
Il cambio di passo nella relazione con il cliente come leva per creare fiducia, redditività e ritorni duraturi
Ilenia Vidili
Speaker internazionale, Autrice, Formatrice in ambito customer-centricity
Christian Caldato
Research Director & Customer Expert, Coordinator of Scientific Advisory Board, Quintegia
Customer Centricity: non è un'idea, è un modello di business
Customer Centricity: non è un'idea, è un modello di business
Il cambio di passo nella relazione con il cliente come leva per creare fiducia, redditività e ritorni duraturi
Il post vendita non è solo un’estensione della vendita: è uno spazio cruciale di relazione, dove si costruisce la fiducia, si alimenta la fedeltà e si genera valore nel tempo. Ma per farlo davvero, va riconosciuto come leva strategica e non come semplice funzione di supporto.

Questa sessione apre con un momento di reconnect, per unire quanto raccontato il giorno precedente. A seguire Ilenia Vidili – tra le voci più autorevoli in Europa sul tema della customer centricity – ci accompagnerà in un percorso ispirato e concreto per ridefinire il post vendita come motore attivo di crescita. Parleremo di aspettative digitali, personalizzazione, nuove metriche di valore e del rischio reale di restare fermi.Una proposta chiara per chi riconosce che il fattore competitivo oggi non è solo il prodotto, ma il modo in cui si accolgono, supportano e coinvolgono i clienti.
Relatori
Programma Contenuti
Stand Quintegia 
Venerdì 17
10:45 - 11:00
Quintegia - 15-minute: New Brand
15-minute Content - Focus su nuovi marchi entranti
Quintegia - 15-minute: New Brand
15-minute Content - Focus su nuovi marchi entranti
Breve workshop, della durata di 15 minuti che offre l'opportunità unica di assorbire conoscenze pratiche ed essenziali per la gestione del business. Verranno condivisi approfondimenti su temi specificatamente selezionati per stimolare interesse e curiosità con l'obiettivo di ispirare e sviluppare nuove strategie e visioni.
Programma Contenuti
Stand Quintegia 
Venerdì 17
11:30 - 11:45
Quintegia - 15-minute: Recruiting
15-minute Content - Focus su percorsi di recruiting
Quintegia - 15-minute: Recruiting
15-minute Content - Focus su percorsi di recruiting
Breve workshop, della durata di 15 minuti che offre l'opportunità unica di assorbire conoscenze pratiche ed essenziali per la gestione del business. Verranno condivisi approfondimenti su temi specificatamente selezionati per stimolare interesse e curiosità con l'obiettivo di ispirare e sviluppare nuove strategie e visioni.
VENERDì 17 OTTOBRE, 12:00-13:00 
Programma Contenuti
Sala Blu | Piano 2 
Venerdì 17
12:00 - 13:00
Ecosistema dealer: estendere il proprio perimetro d’azione
Ecosistema dealer: estendere il proprio perimetro d’azione
Servizi ancillari per una idea moderna di service
Luca Genini
Direttore servizi Finanziari, Assicurativi e Mobility, Autotorino
Matteo Soncini
Direttore Generale, Autoclub
Elisa Giubilato
Research Manager & Retail Channels Expert, Quintegia
Ecosistema dealer: estendere il proprio perimetro d’azione
Ecosistema dealer: estendere il proprio perimetro d’azione
Servizi ancillari per una idea moderna di service
In un contesto dove il margine si determina attraverso efficienza operativa e fidelizzazione, l'espansione del perimetro after sales rappresenta una delle opportunità più concrete e accessibili per i dealer. Costruire un'offerta integrata rappresenta un driver di differenziazione spesso sottovalutato.

La sessione analizza come ampliare strategicamente il post vendita attraverso attività ad alto potenziale: gestione pneumatici, servizi ancillari e soluzioni assicurative. Aree spesso considerate marginali, ma che possono diventare fonti concrete di valore, fedeltà e differenziazione. Luca Genini di Autotorino illustrerà come l'integrazione dei servizi assicurativi possa rafforzare la relazione con il cliente e generare nuovi flussi di ricavo, trasformando un servizio complementare in un elemento strategico del customer journey. Matteo Soncini di Autoclub presenterà un caso pratico sull'introduzione di servizi innovativi in ambito after-sales, dimostrando come l'innovazione operativa possa creare vantaggi competitivi misurabili. Quintegia completerà il quadro esempi concreti tratti dalle analisi più recenti sulla gestione di pneumatici fornendo spunti pratici per chi vuole fare il salto di qualità. L'obiettivo è fornire un framework concreto per trasformare servizi complementari in pilastri strategici della propria offerta.
Relatori
Programma Contenuti
Auditorium Verdi | Piano - 
Venerdì 17
12:00 - 13:00
Ridurre gli sprechi per aumentare la redditività
Ridurre gli sprechi per aumentare la redditività
Strategie operative per indipendenti e carrozzerie per migliorare i margini a parità di risorse
Fabrizio Cotza
Amministratore Delegato, Imprenditori Sovversivi
Manuel Giuggioli
Socio Amministratore, Buferauto
Daniel Michelotti
OEM Project Manager, Quintegia
Ridurre gli sprechi per aumentare la redditività
Ridurre gli sprechi per aumentare la redditività
Strategie operative per indipendenti e carrozzerie per migliorare i margini a parità di risorse
In un contesto in cui il fatturato non sempre può crescere, la vera sfida per gli operatori indipendenti è migliorare l’efficienza interna per generare più utile e più margine. In questa sessione analizzeremo dove si annidano davvero gli sprechi: non solo nei costi dei prodotti o nelle inefficienze di magazzino, ma anche in processi disallineati, ruoli ambigui, errori di gestione del personale.

Sono sprechi molto spesso intangibili, ma che hanno un grande impatto sul risultato finale. Attraverso casi reali e spunti pratici, mostreremo come una lettura lucida della propria organizzazione possa trasformare il lavoro quotidiano in un motore di redditività. Condivideremo l’esperienza concreta di un operatore che ha già adottato questi principi con risultati misurabili. Una sessione per chi vuole smettere di rincorrere il volume e iniziare a lavorare sul valore.
Relatori
Programma Contenuti
Sala Vivaldi | Piano - 
Venerdì 17
12:00 - 13:00
Service sovraccarico: il marketing può fare la differenza
Service sovraccarico: il marketing può fare la differenza
I clienti non sono tutti uguali: una strategia per distinguerli al meglio
Alberto Narenti
ADV e Strategy Director, SAY Agency
Alex Fava
Research Manager & Digital Expert, Quintegia
A breve altri relatori
Service sovraccarico: il marketing può fare la differenza
Service sovraccarico: il marketing può fare la differenza
I clienti non sono tutti uguali: una strategia per distinguerli al meglio
In un contesto dove l’officina lavora spesso a pieno regime e le risorse sono limitate, il marketing non può essere solo un motore per attirare nuovi clienti. Deve diventare uno strumento intelligente per nutrire la relazione, gestire la stagionalità e selezionare i clienti più adatti, quelli che generano valore e stabilità. Quintegia apre la sessione con una riflessione sul cambiamento culturale in corso: da “motore di ricerca” a “motore di risposta”, il marketing post vendita diventa il filtro strategico per chi vuole controllare il proprio flusso di lavoro e aumentare la marginalità. Seguirà l’intervento di Alberto Narenti, ADV e Strategy Director, forte di una decennale esperienza nello sviluppo di strategie multicanale, che offrirà un approccio metodologico concreto e applicabile tanto ai dealer quanto agli indipendenti. Il ritmo è scandito da chi sa pianificare.
Relatori
A breve altri relatori
VENERDì 17 OTTOBRE, 14:00-14:30 
Programma Contenuti
Stand Quintegia 
Venerdì 17
14:00 - 14:15
Quintegia - 15-minute: Elettrico
15-minute Content - Focus sull'elettrico
Quintegia - 15-minute: Elettrico
15-minute Content - Focus sull'elettrico
Breve workshop, della durata di 15 minuti che offre l'opportunità unica di assorbire conoscenze pratiche ed essenziali per la gestione del business. Verranno condivisi approfondimenti su temi specificatamente selezionati per stimolare interesse e curiosità con l'obiettivo di ispirare e sviluppare nuove strategie e visioni.
VENERDì 17 OTTOBRE, 14:30-15:30 
Programma Contenuti
Sala Blu | Piano 2 
Venerdì 17
14:30 - 15:30
IA e post vendita: tra innovazione e pragmatismo
IA e post vendita: tra innovazione e pragmatismo
Applicazioni concrete dell’intelligenza artificiale per migliorare l'efficienza interna e la qualità del servizio
Irene Di Deo
Ricercatrice Senior Osservatorio Artificial Intelligence, Politecnico di Milano
Alberto Bet
Innovation Director, Quintegia
Giovanni Pilotto
Researcher & AI Expert, Quintegia
A breve altri relatori
IA e post vendita: tra innovazione e pragmatismo
IA e post vendita: tra innovazione e pragmatismo
Applicazioni concrete dell’intelligenza artificiale per migliorare l'efficienza interna e la qualità del servizio
L’Intelligenza Artificiale è ovunque, ma nel post vendita c’è bisogno di concretezza. Dove genera valore reale? In quali processi è già operativa? E come può adattarsi a modelli aziendali diversi, dai grandi dealer agli operatori indipendenti?

Questa sessione offre una panoramica chiara sulle applicazioni più rilevanti dell’IA nel service: dalla manutenzione predittiva ai chatbot per la customer experience, fino all’automazione di magazzino. Quintegia porterà una selezione di best practice italiane e internazionali che mostrano cosa funziona davvero. Irene Di Deo, Direttrice Osservatorio Intelligent BPA del Politecnico di Milano, delineerà diversi scenari concreti di adozione dell’intelligenza artificiale, calibrati su livelli di complessità e scala aziendale. Un appuntamento per trasformare l’interesse in decisioni operative e l’innovazione in risultati misurabili.
Relatori
A breve altri relatori
Programma Contenuti
Auditorium Verdi | Piano - 
Venerdì 17
14:30 - 15:30
Riparatori indipendenti nell’era delle auto connesse e SERMI
Riparatori indipendenti nell’era delle auto connesse e SERMI
Diritti, tecnologie e aggiornamenti sulle regole per lavorare nel futuro della riparazione
Piergiorgio Beccari
Avvocato
Presidente, ADIRA
Luca Montagner
Senior Advisor Automotive
Associate Director, ICDP
A breve altri relatori
Riparatori indipendenti nell’era delle auto connesse e SERMI
Riparatori indipendenti nell’era delle auto connesse e SERMI
Diritti, tecnologie e aggiornamenti sulle regole per lavorare nel futuro della riparazione
Le auto connesse cambiano le regole del gioco: aggiornamenti da remoto, diagnostica avanzata, dati in tempo reale. Ma in questo nuovo scenario digitale, chi detiene i dati? E chi ha davvero il diritto di utilizzarli e accedervi?

L’introduzione del SERMI – lo standard europeo di certificazione per gli operatori indipendenti – segna un passaggio chiave per il futuro dell’aftermarket. Seguirà un aggiornamento a cura di Luca Montagner sui riparatori che stanno abbracciando la transizione – e quelli che rischiano di rimanere ai margini. Chiuderà un approfondimento legale sulle regole di accesso ai dati , i diritti di intervento e le implicazioni normative , per capire davvero cosa cambia per chi lavora ogni giorno sulle auto di oggi e domani. Per restare in gara e mantenere il passo, servono preparazione, visione e un gioco di squadra ben allenato.
Relatori
A breve altri relatori
Programma Contenuti
Sala Vivaldi | Piano - 
Venerdì 17
14:30 - 15:30
Carrozzeria in evoluzione: strategia, competenze e tecnologia per crescere
Carrozzeria in evoluzione: strategia, competenze e tecnologia per crescere
Dal ripristino alla visione d’impresa: nuove sfide per dealer e operatori specializzati
Renato Dainotto
Redattore, Car Carrozzeria
Oscar Scriva
Senior Project Manager, Quintegia
A breve altri relatori
Carrozzeria in evoluzione: strategia, competenze e tecnologia per crescere
Carrozzeria in evoluzione: strategia, competenze e tecnologia per crescere
Dal ripristino alla visione d’impresa: nuove sfide per dealer e operatori specializzati
Il settore delle carrozzerie sta attraversando una trasformazione significativa. Non si tratta più solo di riparare veicoli, ma di gestire imprese complesse che integrano tecnologia avanzata, formazione continua e pratiche sostenibili.

La sessione si apre con una panoramica del settore, seguita dai risultati di uno studio Quintegia che ha analizzato le implicazioni e le opportunità inespresse per i dealer nel business carrozzeria. L'analisi si concentra sui punti di creazione del valore e sulla generazione di marginalità, offrendo una lettura data-driven delle dinamiche competitive. Innovazione tecnologica e formazione professionale sono una necessità crescente ed emerge netta la necessità di formare nuove figure professionali per affrontare le sfide del settore. Attraverso testimonianze di esperti e casi studio, scopriremo come le carrozzerie possono evolversi per diventare protagoniste nel panorama del post vendita. Perché anche nel contesto più tecnico, il vero passo avanti lo fa chi riesce ad armonizzare visione, organizzazione e competenze nel giusto ritmo.
Relatori
A breve altri relatori
VENERDì 17 OTTOBRE, 15:30-16:30 
Programma Contenuti
Stand Quintegia 
Venerdì 17
15:30 - 16:30
Quintegia - Networking conclusivo
Networking conclusivo
Quintegia - Networking conclusivo
Networking conclusivo
Per concludere due giornate ricche di contenuti e stimoli, vi invitiamo a prendere parte al networking conclusivo, un momento pensato per favorire l’incontro, la riflessione e il dialogo in modo informale e stimolante. Durante questo momento sarà possibile confrontarsi liberamente con gli speaker e gli esperti di Quintegia presso le postazioni tematiche, ognuna dedicata a un’area chiave emersa durante l’evento.

Nessuna scaletta, nessun intervento formale: solo l’occasione concreta di creare connessioni, fare domande, raccogliere idee. Il tutto accompagnato da un piccolo rinfresco per rendere questo momento ancora più piacevole.

E per concludere, vi aspetta una piccola sorpresa: un modo simbolico per salutarci e ringraziarvi della partecipazione, con qualcosa che vi accompagnerà anche oltre questa giornata. Ci auguriamo che sia l’inizio di nuove conversazioni, relazioni e ispirazioni.