Nel nuovo scenario dell’automotive, l’estensione del business aftersales è una priorità. Secondo lo studio “After-sales Navigator” 2024 di Quintegia, le opportunità più concrete si trovano in aree spesso sottovalutate, come la carrozzeria e la gestione degli pneumatici.

Il 63% dei dealer vede nella carrozzeria un comparto ad alto potenziale: la marginalità è interessante, ma soprattutto offre al cliente un servizio completo, rinforzando il rapporto di fiducia. Tuttavia, la crescita non è priva di ostacoli: la competizione con realtà esterne e la mancanza di risorse – strutture, personale qualificato, capitali – sono ancora freni rilevanti.

Diverso il caso degli pneumatici, dove i margini sono più bassi e il gioco si fa sulla scala: servono volumi elevati per generare profitti. Qui, efficienza operativa e strategie di fidelizzazione diventano essenziali per fare la differenza.

L’aftersales non è più un semplice comparto tecnico, ma un’area da presidiare con visione imprenditoriale. Conoscere le dinamiche di ogni segmento permette di fare scelte più lucide e sostenibili nel tempo.

In questo contesto, Service Day 2025 rappresenta il palcoscenico ideale per il confronto tra professionisti del settore, offrendo una piattaforma unica dove approfondire trend, modelli di business e priorità strategiche. Il 16 e 17 ottobre a Verona, sarà l’occasione per comprendere dove, quando e come investire in modo mirato, grazie al dialogo con esperti e al confronto tra esperienze concrete.

Chi riesce a investire con intelligenza nelle giuste aree costruisce valore reale, per sé e per il cliente.