Relatori nel Programma Contenuti
Alessio Franco
Parts+ Director,
Ford Italia
Alessio Franco
Parts+ Director,
Ford Italia
Da più di 20 anni in Ford Italia, ha maturato esperienze in diverse aree di business in Italia e all’estero in Ford Europa, tra cui vendita, post vendita, marketing, comunicazione e customer experience. Da giugno 2022 è alla guida della nuova divisione Parts Plus della Ford Italia nell’ambito dell’aftersales, divisione creata per la vendita e distribuzione diretta di ricambi originali Ford in tutto il territorio Nazionale attraverso la creazione di 22 Centri Parts Plus all’interno di un nuovo modello di business basato su un rapporto di agenzia.
Relatore in
Programma Contenuti
Sala Blu | Piano 2 
Giovedì 16
12:00 - 13:00
Percorsi di crescita del proprio team: una leva concreta oltre il recruiting
Percorsi di crescita del proprio team: una leva concreta oltre il recruiting
Quando trovare persone è difficile, valorizzarle diventa la leva più accessibile ed efficace
Fabrizio Cotza
Amministratore Delegato,
Imprenditori Sovversivi
Da 20 anni mentore e formatore per imprenditori, ha creato l'Accademia Sovversiva, un percorso teorico e pratico che aiuta le PMI a migliorare i risultati aziendali e la qualità di vita. Autore di 3 libri, l'ultimo dei quali è edito da Franco Angeli ed è intitolato "Imprenditori Sovversivi".
Relatore in
Programma Contenuti
Auditorium Verdi | Piano - 1 
Venerdì 17
12:00 - 13:00
Ridurre gli sprechi per aumentare la redditività
Ridurre gli sprechi per aumentare la redditività
Strategie operative per indipendenti e carrozzerie per migliorare i margini a parità di risorse
Piergiorgio Beccari
Avvocato
Presidente,
ADIRA
Piergiorgio Beccari
Avvocato
Presidente,
ADIRA
L’Avvocato Piergiorgio Beccari è esperto in diritto commerciale e della distribuzione, con una solida esperienza nel settore automotive. È Presidente di ADIRA (Associazione dei Distributori Indipendenti di Ricambi per Autoveicoli) e punto di riferimento per le tematiche legate al SERMI e alla regolamentazione europea nel post-vendita. Relatore in numerosi convegni, assiste imprese e reti di vendita in ambito contrattuale, compliance e contenzioso.
Relatore in
Programma Contenuti
Auditorium Verdi | Piano - 1 
Venerdì 17
14:30 - 15:30
Riparatori indipendenti nell’era delle auto connesse e SERMI
Riparatori indipendenti nell’era delle auto connesse e SERMI
Diritti, tecnologie e aggiornamenti sulle regole per lavorare nel futuro della riparazione
Plinio Vanini
Vice Presidente,
Federauto
Plinio Vanini
Vice Presidente,
Federauto
Plinio Vanini inizia il suo percorso in Autotorino nel 1985, dopo la prematura scomparsa del padre, lasciando sullo sfondo la sua grande passione per l’allevamento. Da un salone con officina in Morbegno, a piccoli passi inizia a delinearsi quello che oggi è Autotorino, grazie a una visione ben chiara: creare un modello estremamente vicino ai clienti, attraverso la personalizzazione dell’offerta, una proposta multi-brand e molteplici servizi di mobilità. Diventa così leader italiano del settore dal 2015 e consolida il suo ruolo per linee proprie e successive acquisizioni. L’azienda ha mantenuto il centro direzionale in Valtellina e opera su una rete territoriale di 70 filiali in 24 province tra Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Lazio. Nel 2024 lancia il nuovo brand dell’Usato BeBeep e da gennaio 2025 si concretizza il primo progetto internazionale, con l’avvio operativo dell’acquisizione di filiale Mercedes-Benz Varsavia.
Uno dei tratti distintivi di Autotorino è una visione orientata alla qualità e all’innovazione dei modelli organizzativi e dei servizi offerti al pubblico, supportata da costanti investimenti in formazione, ricerca e sviluppo: un percorso che è valso ad Autotorino numerose volte il premio nazionale per l’Innovazione Gestionale dalla giuria di Automotive Dealer Day.
Autotorino, inoltre, si afferma anche tra le aziende italiane più performanti in termini di gestione e capacità di produrre occupazione, nonché per affidabilità finanziaria; aspetti confermati dalla costante crescita e dai CR Awards promossi da Milano Finanza MF-Centralerisk, che annoverano Autotorino tra le 100 aziende più puntuali nei rapporti con il sistema finanziario e bancario, ininterrottamente dal 2022.
Nel 2024 è riconfermato vicepresidente di Federauto, con delega per il settore Auto.
Plinio Vanini, nel frattempo, ha continuato a coltivare la sua passione per l’allevamento, portando a compimento il progetto di un’autentica fattoria alpina modernamente organizzata, l’azienda agrituristica La Fiorida, e guidando l’Associazione Provinciale Allevatori (APA) di Sondrio dal 2005 al 2018 e l’Associazione Allevatori Regionale Lombarda (ARAL) dal 2018 al 2022.
Uno dei tratti distintivi di Autotorino è una visione orientata alla qualità e all’innovazione dei modelli organizzativi e dei servizi offerti al pubblico, supportata da costanti investimenti in formazione, ricerca e sviluppo: un percorso che è valso ad Autotorino numerose volte il premio nazionale per l’Innovazione Gestionale dalla giuria di Automotive Dealer Day.
Autotorino, inoltre, si afferma anche tra le aziende italiane più performanti in termini di gestione e capacità di produrre occupazione, nonché per affidabilità finanziaria; aspetti confermati dalla costante crescita e dai CR Awards promossi da Milano Finanza MF-Centralerisk, che annoverano Autotorino tra le 100 aziende più puntuali nei rapporti con il sistema finanziario e bancario, ininterrottamente dal 2022.
Nel 2024 è riconfermato vicepresidente di Federauto, con delega per il settore Auto.
Plinio Vanini, nel frattempo, ha continuato a coltivare la sua passione per l’allevamento, portando a compimento il progetto di un’autentica fattoria alpina modernamente organizzata, l’azienda agrituristica La Fiorida, e guidando l’Associazione Provinciale Allevatori (APA) di Sondrio dal 2005 al 2018 e l’Associazione Allevatori Regionale Lombarda (ARAL) dal 2018 al 2022.
Relatore in
Programma Contenuti
Auditorium Verdi | Piano - 1 
Giovedì 16
12:00 - 13:00
Il puzzle delle flotte: ruoli, tensioni e strategie condivise
Il puzzle delle flotte: ruoli, tensioni e strategie condivise
La necessità di un rinnovato equilibrio collaborativo
Tommaso Bortolomiol
CEO,
Quintegia
È laureato in Economia Aziendale presso l'Università Ca' Foscari Venezia e ha continuato la sua formazione frequentando un corso in Entrepreneurship presso la UCLA Anderson School of Management di Los Angeles. Entra in Quintegia nel 2004, inizialmente come ricercatore, poi con il ruolo di Project Manager coordinando le attività inerenti ai Top50 Dealer e all’Automotive Dealer Day. Prosegue il suo percorso di crescita professionale entrando nel Consiglio di Amministrazione con deleghe sulle attività di Corporate & Industry Relations con particolare attenzione all’area Sales, Marketing & Communication.
Dal 2021 è stato nominato CEO di Quintegia, con l’obiettivo di definire e realizzare un nuovo piano strategico volto a portare la società a cogliere le opportunità derivanti dalle trasformazioni in atto nel mercato della mobilità e attuare un percorso di espansione internazionale. Nel corso degli anni ha inoltre collaborato con J.D. Power & Associates in diversi progetti focalizzati sul mercato italiano e in altre iniziative di ricerca con l'Università Ca' Foscari Venezia.
Relatore in
Programma Contenuti
Sala Blu | Piano 2 
Giovedì 16
09:30 - 11:00
Al ritmo del post vendita: efficienza operativa per affrontare i cambiamenti di
Al ritmo del post vendita: efficienza operativa per affrontare i cambiamenti di mercato
Dinamiche attuali, possibili risposte e l’incognita dell’elettrico
Programma Contenuti
Auditorium Verdi | Piano - 1 
Giovedì 16
12:00 - 13:00
Il puzzle delle flotte: ruoli, tensioni e strategie condivise
Il puzzle delle flotte: ruoli, tensioni e strategie condivise
La necessità di un rinnovato equilibrio collaborativo
Programma Contenuti
Sala Blu | Piano 2 
Giovedì 16
15:30 - 16:30
Due ruoli, una squadra: service manager e direttore generale a confronto
Due ruoli, una squadra: service manager e direttore generale a confronto
Competenze, fiducia e dialogo per far funzionare davvero il service
Irene Di Deo
Ricercatrice Senior Osservatorio Artificial Intelligence,
Politecnico di Milano
Abruzzese di origine, consegue la laurea magistrale in Economia e Scienze Sociali presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano. Attualmente, direttrice di ricerca presso gli Osservatori Digital Innovation, promossi dallo School of Management del Politecnico di Milano, segue tematiche legate al mondo Data Analytics, Intelligenza Artificiale e Process Automation. Si occupa inoltre di attività legate alla Business Intelligence interna degli Osservatori Digital Innovation e al supporto trasversale di diversi Osservatori su dati survey.
Relatore in
Programma Contenuti
Sala Blu | Piano 2 
Venerdì 17
14:30 - 15:30
IA e post vendita: tra innovazione e pragmatismo
IA e post vendita: tra innovazione e pragmatismo
Applicazioni concrete dell’intelligenza artificiale per migliorare l'efficienza interna e la qualità del servizio
Alberto Viano
Presidente,
ANIASA
Alberto Viano
Presidente,
ANIASA
Classe 1973, genovese di nascita e milanese d’adozione, Alberto Viano ricopre la carica di Direttore Generale di UnipolRental.
È stato Deputy Managing Director di Ayvens Italia e Deputy Country Managing Director in ALD Automotive | LeasePlan Italia e Amministratore Delegato di LeasePlan Italia dal 1° gennaio 2019, dopo essere stato responsabile della Direzione Finance e ancor prima Risk Management and Compliance Director e Business Unit Large Fleet Operations Director.
Ha alle spalle una pluriennale esperienza come consulente in Deloitte & Touche e a Marsh McLennan, dove si è specializzato nel Risk Management, prima di approdare in LeasePlan nel 2003.
Nel precedente Consiglio Generale ANIASA Viano ha ricoperto la carica di Vice Presidente con delega sulle tematiche fiscali.
Relatore in
Programma Contenuti
Auditorium Verdi | Piano - 1 
Giovedì 16
12:00 - 13:00
Il puzzle delle flotte: ruoli, tensioni e strategie condivise
Il puzzle delle flotte: ruoli, tensioni e strategie condivise
La necessità di un rinnovato equilibrio collaborativo
Stefano Rasotto
Amministratore Delegato,
Rasotto Flotte
Stefano Rasotto
Amministratore Delegato,
Rasotto Flotte
Stefano ha iniziato il suo percorso nel mondo dell’auto sin da piccolo nell’officina di paese di famiglia; dopo gli studi di ragioneria e il servizio militare, nel 1990 comincia il suo progetto di crescita che lo porta a fondare nel 1995, il “Centro Servizi Auto Rasotto”a Dueville(Vi); un'unica grande sede che unisce tutti i servizi per l’auto: Officina Autorizzata Fiat, Carrozzeria, Elettrauto, Gommista, Centro Revisioni, Vendita Auto Nuove e Usate, riuscendo ad offrire un servizio innovativo alle aziende e al cliente privato.
L’idea è vincente e in pochi anni l’azienda passa da 5 a 25 dipendenti aumentando notevolmente il fatturato.
Nel 2005 a causa del passaggio dalla proprietà al noleggio di molte aziende clienti, Stefano innesca un importante percorso di cambiamento e crescita sia aziendale che professionale(supportato anche dalla frequenza di un Master in “Strategia e Gestione d’Impresa” presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia) che lo porta, con notevoli investimenti, a trasformare l’azienda adattandola alle esigenze delle Società di Noleggio a Lungo Termine, fondando così nel 2016 “Rasotto Flotte”, un centro assistenza per veicoli aziendali a noleggio rappresentante oggi un importante punto di riferimento regionale con 130 collaboratori in 6 filiali in Veneto: Dueville, Vicenza, Verona, Padova, Treviso e Venezia.
Nel 2025, con sede ad Altavilla Vicentina(Vi) è stata costruita in tempi record, R Factory, la seconda carrozzeria con processo industrializzato Symach in Italia, un fiore all’occhiello per Rasotto Flotte.
Negli anni Stefano ha fondato altre 5 aziende che operano tutte in settori differenti: dal mondo dell’intralogistica al noleggio, senza dimenticare il settore idroelettrico e la manutenzione e riparazione dei veicoli, che oggi, con Rasotto Flotte, sono partecipate al GRUPPO RASOTTO SRL e contano più di 200 persone.
Un gruppo che unisce i valori della tradizione con il sapere dell’innovazione, che crede nell’importanza della formazione personale e professionale di tutti i collaboratori. Un costante lavoro di squadra e passione, cercando ogni giorno di trasformare le minacce in opportunità per cercare di mantenere sempre la leadership nei mercati di riferimento.
Relatore in
Programma Contenuti
Auditorium Verdi | Piano - 1 
Giovedì 16
12:00 - 13:00
Il puzzle delle flotte: ruoli, tensioni e strategie condivise
Il puzzle delle flotte: ruoli, tensioni e strategie condivise
La necessità di un rinnovato equilibrio collaborativo
Ilenia Vidili
Speaker internazionale, Autrice, Formatrice in ambito customer-centricity
Ilenia Vidili è una consulente di riferimento nel campo della customer-centricity, speaker internazionale e autrice di Journey to Centricity. Dopo anni di esperienza nel marketing strategico e nella customer experience all’interno di grandi realtà multinazionali, ha maturato una visione profonda del comportamento dei consumatori.
Con i suoi keynote, ha ispirato dirigenti e top manager di aziende come Coca‑Cola, KLM Royal Dutch Airlines e ING Bank. Attraverso consulenze, masterclass e interventi in eventi internazionali, aiuta le imprese a mettere davvero il cliente al centro, semplificando i processi, superando l’approccio orientato al prodotto e adottando una mentalità focalizzata sulle persone. Il suo contributo si traduce in soluzioni concrete per creare più valore per i clienti. Ilenia è anche docente ospite in diverse università e formatrice per LinkedIn Learning.
Relatore in
Programma Contenuti
Sala Blu | Piano 2 
Venerdì 17
09:30 - 10:30
Customer Centricity: non è un'idea, è un modello di business
Customer Centricity: non è un'idea, è un modello di business
Il cambio di passo nella relazione con il cliente come leva per creare fiducia, redditività e ritorni duraturi
Federico Vigorelli Porro
Professional Faculty,
Polimi GSOM
Federico Vigorelli Porro è CEO di Choralia, società di consulenza specializzata in formazione e sviluppo organizzativo. Dirige il Master in Strategic Learning and Development ed è membro della Faculty HR della 24Ore Business School, oltre che membro della Professional Faculty della POLIMI Graduate School of Management, con cui ha conseguito un MBA e un Executive Master in Innovation Management. Ha oltre 13 anni di esperienza in progetti di trasformazione digitale e culturale per grandi aziende, che accompagna nella gestione del cambiamento tramite l'adozione di nuovi metodi di lavoro. È autore di “Smart Selling” e "The Generative AI Impact", TEDx speaker e LinkedIn Top Voice sui temi dell’innovazione e del futuro del lavoro.
Relatore in
Programma Contenuti
Sala Blu | Piano 2 
Giovedì 16
12:00 - 13:00
Percorsi di crescita del proprio team: una leva concreta oltre il recruiting
Percorsi di crescita del proprio team: una leva concreta oltre il recruiting
Quando trovare persone è difficile, valorizzarle diventa la leva più accessibile ed efficace
Elisa Giubilato
Research Manager & Retail Channels Expert,
Quintegia
Con oltre 15 anni di ricerca nel settore Automotive ha maturato una profonda esperienza nei Retail Channel, ambito nel quale ricopre il ruolo di Subject Matter Expert. É responsabile dello sviluppo di progetti su tematiche di attualità per il settore, quali ad esempio formati distributivi, opzioni contrattuali, organizzazione delle reti e new brand. Inoltre, è advisor di studi di ricerca continuativi di Quintegia, che ha seguito fin dalla loro nascita e coordinati nello sviluppo, fra cui il progetto Dealer Network Study sulla struttura delle reti, oltre a percorsi orientati a consolidare la relazione Casa-Rete. Ha collaborato alla realizzazione di diversi nuovi progetti di ricerca, sia lato dealer che customer, rivolti sia a costruttori che ad aziende della filiera.
Relatore in
Programma Contenuti
Sala Blu | Piano 2 
Venerdì 17
12:00 - 13:00
Ecosistema dealer: estendere il proprio perimetro d’azione
Ecosistema dealer: estendere il proprio perimetro d’azione
Servizi ancillari per una idea moderna di service
Manuel Giuggioli
Socio Amministratore,
Buferauto
Manuel Giuggioli
Socio Amministratore,
Buferauto
Manuel Giuggioli è Socio Amministratore di Buferauto, azienda di riferimento nel settore della carrozzeria autorizzata. Buferauto si distingue per l'eccellenza tecnica e l’unicità nel panorama nazionale, con 13 mandati ufficiali di Servizio Autorizzato, tra cui BMW, Mini, Jaguar e Land Rover. L’azienda è una delle sei in Italia certificate per riparazioni strutturali in carbonio e tra le tre in Toscana autorizzate su alluminio e acciai speciali.
Relatore in
Programma Contenuti
Auditorium Verdi | Piano - 1 
Venerdì 17
12:00 - 13:00
Ridurre gli sprechi per aumentare la redditività
Ridurre gli sprechi per aumentare la redditività
Strategie operative per indipendenti e carrozzerie per migliorare i margini a parità di risorse
Nicola Pasqualin
Senior Researcher & EV Expert, E‑commerce,
Quintegia
Nicola Pasqualin
Senior Researcher & EV Expert, E‑commerce,
Quintegia
Laureato in Statistica per l’Economia e l’Impresa si occupa di attività di ricerca nel settore Automotive come Senior Researcher. Coinvolto nella realizzazione dei principali progetti annuali di Quintegia quali DealerSTAT, Dealer Network Study e analisi delle reti di vendita e assistenza in Italia, oltre a progetti Ad Hoc per il cliente. In qualità di EV Expert è il referente interno di Quintegia per tutte le attività riguardanti la mobilità elettrica, inclusa la formazione ai concessionari.
Relatore in
Programma Contenuti
Sala Blu | Piano 2 
Giovedì 16
15:30 - 16:30
Due ruoli, una squadra: service manager e direttore generale a confronto
Due ruoli, una squadra: service manager e direttore generale a confronto
Competenze, fiducia e dialogo per far funzionare davvero il service
Daniel Michelotti
OEM Project Manager,
Quintegia
Daniel Michelotti
OEM Project Manager,
Quintegia
Daniel Michelotti, in Quintegia dal 2022, ha una formazione in ingegneria e una solida esperienza maturata nel retail automotive, dove ha ricoperto ruoli a diretto contatto con la realtà operativa e manageriale di showroom e officine. In qualità di OEM Project Manager, si occupa dello sviluppo di progetti formativi e consulenziali per i brand, curando le relazioni con i partner e accompagnando l’evoluzione organizzativa e culturale della rete. Il suo approccio unisce visione strategica e attenzione alle dinamiche operative, con particolare attenzione alla valorizzazione delle persone e all’esperienza del cliente.
Relatore in
Programma Contenuti
Auditorium Verdi | Piano - 1 
Venerdì 17
12:00 - 13:00
Ridurre gli sprechi per aumentare la redditività
Ridurre gli sprechi per aumentare la redditività
Strategie operative per indipendenti e carrozzerie per migliorare i margini a parità di risorse
Alberto Bet
Innovation Director,
Quintegia
Laureato in Statistica e Informatica presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, con 20 anni di esperienza nel settore automotive, ha maturato una profonda conoscenza delle dinamiche distributive, della trasformazione digitale e del comportamento dei consumatori.
In Quintegia ha fatto parte del Consiglio di Amministrazione, ed è coinvolto prevalentemente in progetti di ricerca e formazione per le Case Automobilistiche. Oggi, nel ruolo di Innovation Director, guida la relativa divisione, con l'obiettivo di esplorare nuove tematiche e metodologie, supportare i progetti più avanzati e favorire l’ingresso di nuovi talenti in azienda.
Relatore in
Programma Contenuti
Sala Blu | Piano 2 
Giovedì 16
09:30 - 11:00
Al ritmo del post vendita: efficienza operativa per affrontare i cambiamenti di
Al ritmo del post vendita: efficienza operativa per affrontare i cambiamenti di mercato
Dinamiche attuali, possibili risposte e l’incognita dell’elettrico
Programma Contenuti
Sala Blu | Piano 2 
Giovedì 16
15:30 - 16:30
Due ruoli, una squadra: service manager e direttore generale a confronto
Due ruoli, una squadra: service manager e direttore generale a confronto
Competenze, fiducia e dialogo per far funzionare davvero il service
Programma Contenuti
Sala Blu | Piano 2 
Venerdì 17
14:30 - 15:30
IA e post vendita: tra innovazione e pragmatismo
IA e post vendita: tra innovazione e pragmatismo
Applicazioni concrete dell’intelligenza artificiale per migliorare l'efficienza interna e la qualità del servizio
Luca Montagner
Senior Advisor Automotive
Associate Director,
ICDP
È Senior Advisor in ambito automotive e Associate Director di ICDP (International Car Distribution Programme), il più importante network di ricerca europeo nell’ambito della distribuzione automobilistica, con il quale collabora dal 2000. Le principali tematiche su cui è focalizzata l’attività di studio e ricerca riguardano: trend e prospettive per le reti di vendita e di assistenza, mercato del post vendita, distribuzione ricambi, evoluzione grandi dealer e gestione dell’usato. Ha partecipato come speaker ad oltre 200 appuntamenti in occasione di convegni e seminari dedicati al settore automobilistico, prevalentemente in Italia ed in Europa.
Relatore in
Programma Contenuti
Sala Blu | Piano 2 
Giovedì 16
09:30 - 11:00
Al ritmo del post vendita: efficienza operativa per affrontare i cambiamenti di
Al ritmo del post vendita: efficienza operativa per affrontare i cambiamenti di mercato
Dinamiche attuali, possibili risposte e l’incognita dell’elettrico
Programma Contenuti
Auditorium Verdi | Piano - 1 
Venerdì 17
14:30 - 15:30
Riparatori indipendenti nell’era delle auto connesse e SERMI
Riparatori indipendenti nell’era delle auto connesse e SERMI
Diritti, tecnologie e aggiornamenti sulle regole per lavorare nel futuro della riparazione
Matteo Soncini
Direttore Generale,
Autoclub
Matteo Soncini
Direttore Generale,
Autoclub
Matteo Soncini è Direttore Generale di Autoclub SPA, realtà di riferimento nel settore automotive premium e luxury, concessionaria ufficiale di BMW, MINI, MASERATI, VOLVO, POLESTAR, LYNK & CO, BMW MOTORRAD e LOTUS. Con oltre 10 anni di esperienza nella direzione aziendale, guida un team di oltre 260 dipendenti in 9 sedi operative. La sua strategia è orientata all’innovazione e alla trasformazione del business in un Mobility Service d’eccellenza, integrando nuove tecnologie e intelligenza artificiale per ottimizzare reputazione e redditività. Crede fortemente nel valore del lavoro di squadra e nella sinergia tra le persone come leva fondamentale per il successo. Visionario, pragmatico e con una leadership strutturata.
Relatore in
Programma Contenuti
Sala Blu | Piano 2 
Venerdì 17
12:00 - 13:00
Ecosistema dealer: estendere il proprio perimetro d’azione
Ecosistema dealer: estendere il proprio perimetro d’azione
Servizi ancillari per una idea moderna di service
Renato Dainotto
Redattore,
Car Carrozzeria
Da ragazzo sognava di scrivere di automobili e di vivere le corse automobilistiche da dietro le quinte. Divorava le riviste di settore e frequentava le officine per imparare tutto sulla meccanica. Una vera passione. Un sogno che è diventato realtà. Con tanta gavetta è stato prima collaudatore professionista e poi caporedattore di Automobilismo, AlVolante, EVO, Auto Oggi e Panoramauto. È stato ufficio stampa di AF Corse per 10 anni e ha partecipato al progetto 24 ore di Le Mans. Oggi lavora per Car Carrozzeria e collabora con il Corriere della Sera. Nel tempo libero restaura e salva vecchie Alfa Romeo nella sua “tana”, ormai una vera officina. Perché sporcarsi le mani e fare il “vero” lavoro di cui scrive non è un problema ma un vantaggio.
Relatore in
Programma Contenuti
Sala Vivaldi | Piano - 1 
Venerdì 17
14:30 - 15:30
Carrozzeria in evoluzione: strategia, competenze e tecnologia per crescere
Carrozzeria in evoluzione: strategia, competenze e tecnologia per crescere
Dal ripristino alla visione d’impresa: nuove sfide per dealer e operatori specializzati
Alex Fava
Research Manager & Digital Expert,
Quintegia
Laureato in Statistica e informatica per la gestione delle imprese prosegue gli studi presso l’Università Ca’ Foscari Venezia conseguendo la laurea magistrale in Sviluppo economico e dell’impresa. Dopo alcuni corsi di formazione post laurea ed esperienze all’estero come consulente, inizia a lavorare in Quintegia nel 2016 con focus nelle attività di ricerca in ambito automotive. Si occupa di consulenza per le case automobilistiche, si è specializzato nei progetti di assessment in ambito digitale delle reti distributive e ottimizzazione dei processi di vendita e post vendita.
Relatore in
Programma Contenuti
Sala Vivaldi | Piano - 1 
Venerdì 17
12:00 - 13:00
Service sovraccarico: il marketing può fare la differenza
Service sovraccarico: il marketing può fare la differenza
I clienti non sono tutti uguali: una strategia per distinguerli al meglio
Antonio Lucio Valerio
Amministratore Delegato,
RES
Antonio Lucio Valerio
Amministratore Delegato,
RES
Antonio Lucio Valerio è l’amministratore Delegato di Recupero Etico Sostenibile (RES) S.p.A. dall'Aprile 2023 e si occupa da oltre 25 anni di green economy e sostenibilità ambientale. Oltre a rivestire importanti ruoli di responsabilità in altre aziende della holding familiare, è Presidente della Confimi Molise, Confederazione dell’Industria Manifatturiera Italiana e dell’Impresa Privata. Nato a Isernia e Laureato in Economia e Commercio presso l’Università La Sapienza di Roma, ha dedicato la sua vita alla ricerca e sviluppo nell'ambito dell'economica circolare con la missione di restituire valore al suo territorio.
Relatore in
Programma Contenuti
Auditorium Verdi | Piano - 1 
Giovedì 16
14:00 - 15:00
End of Life: un nuovo inizio per il valore dell'auto
End of Life: un nuovo inizio per il valore dell'auto
Circolarità, innovazione, rigenerazione e neutralità tecnologica in pratica
Chicco Testa
Presidente,
ASSOAMBIENTE
Chicco Testa
Presidente,
ASSOAMBIENTE
Chicco Testa, laureato in filosofia all’Università Statale di Milano nel 1976, ha maturato grande esperienza manageriale avendo ricoperto ruoli di Presidente del Consiglio di Amministrazione o Amministratore Delegato, tra le altre, in Sogenia, Telit Communications PLC, Rothschild, Enel, Wind e ACEA, nonché membro dell’European Advisory Board di Carlyle Group (Private Equity) e di Carbon Fund (Francia). E’ stato inoltre Presidente nazionale di Legambiente, Assoelettrica, FISE Assoambiente, nonché membro del CNEL e presidente CISPEL. Chicco Testa ha altresì ricoperto la carica di membro della Camera dei Deputati del Parlamento italiano dal 1987 al 1994. Attualmente è Presidente di Assoambiente, Energie Valsabbia, nonché Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione in Proger e Idea Capital Funds.
Relatore in
Programma Contenuti
Auditorium Verdi | Piano - 1 
Giovedì 16
14:00 - 15:00
End of Life: un nuovo inizio per il valore dell'auto
End of Life: un nuovo inizio per il valore dell'auto
Circolarità, innovazione, rigenerazione e neutralità tecnologica in pratica
Alberto Narenti
ADV e Strategy Director,
SAY Agency
ADV & Strategy Director in SAY agency, nata dalla fusione di site By site e YAK agency con oltre 15 anni di esperienza nel digital marketing, Alberto Narenti guida un team di 10 professionisti, coniugando leadership e visione strategica. Speaker e formatore da più di 10 anni, è specializzato in strategie multicanale e analisi dati per ottimizzare le performance di marketing. Costantemente impegnato nella ricerca di soluzioni innovative, affronta i rapidi mutamenti del contesto economico e sociale, supportando aziende e brand nel raggiungere risultati concreti.
Relatore in
Programma Contenuti
Sala Vivaldi | Piano - 1 
Venerdì 17
12:00 - 13:00
Service sovraccarico: il marketing può fare la differenza
Service sovraccarico: il marketing può fare la differenza
I clienti non sono tutti uguali: una strategia per distinguerli al meglio
Christian Caldato
Research Director & Customer Expert, Coordinator of Scientific Advisory Board,
Quintegia
Christian Caldato
Research Director & Customer Expert, Coordinator of Scientific Advisory Board,
Quintegia
Christian Caldato è uno psicologo clinico laureato presso l'Università degli Studi di Padova, esperto in neuroscienze e ricerca applicata. Attualmente, ricopre il ruolo di Research Director & Coordinator of Scientific Advisory Board in Quintegia.
Nel corso della sua carriera, ha accumulato esperienza lavorando con team di alto livello in ambito sportivo. Ha collaborato con le scuderie di Formula 1, tra cui Ferrari e Red Bull, applicando tecniche neuroscientifiche per ottimizzare le performance dei piloti. Inoltre, ha supportato la squadra di Serie A Fiorentina nel migliorare le prestazioni dei calciatori attraverso strategie avanzate di gestione emotiva. Il suo contributo si estende anche alla Nazionale italiana in diverse discipline olimpiche, come il salto in alto, l'atletica e il tiro a segno.
Nel campo della ricerca, Christian ha fondato un laboratorio specializzato in neuroscienze applicate al comportamento dei consumatori, contribuendo alla pubblicazione di numerosi articoli scientifici. Le sue ricerche si concentrano principalmente sull'interazione tra emozioni, decisioni d'acquisto e tecniche avanzate di monitoraggio neurofisiologico.
Al di fuori del lavoro, si dedica attivamente alla gestione organizzativa di un'associazione di volontari a Treviso, impegnata in progetti sociali e ambientali.
Relatore in
Programma Contenuti
Sala Blu | Piano 2 
Venerdì 17
09:30 - 10:30
Customer Centricity: non è un'idea, è un modello di business
Customer Centricity: non è un'idea, è un modello di business
Il cambio di passo nella relazione con il cliente come leva per creare fiducia, redditività e ritorni duraturi
Giovanni Pilotto
Researcher & AI Expert,
Quintegia
Giovanni Pilotto
Researcher & AI Expert,
Quintegia
Laureato in Statistica per le Tecnologie e le Scienze, entra in Quintegia occupandosi di ricerca nel settore automotive. Cura la realizzazione del Dealer Network Study, studio periodico di Quintegia che analizza l'organizzazione delle reti dei marchi automobilistici in Italia. Oltre a far parte del team che realizza progetti su misura per diversi attori del settore, è anche il riferimento in Quintegia per attività legate all'Intelligenza Artificiale.
Relatore in
Programma Contenuti
Sala Blu | Piano 2 
Venerdì 17
14:30 - 15:30
IA e post vendita: tra innovazione e pragmatismo
IA e post vendita: tra innovazione e pragmatismo
Applicazioni concrete dell’intelligenza artificiale per migliorare l'efficienza interna e la qualità del servizio
Luca Genini
Direttore servizi Finanziari, Assicurativi e Mobility,
Autotorino
Luca Genini
Direttore servizi Finanziari, Assicurativi e Mobility,
Autotorino
Classe 1978, laureato in Economia Aziendale presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano, dopo un’esperienza in primari gruppi bancario/finanziari europei approda in Autotorino, dove contribuisce a dare corpo alla visione di un servizio di mobilità completo e strutturato, sempre orientato alla soddisfazione del cliente.
Qui ricopre da 14 anni il ruolo di Responsabile dei Servizi Finanziari, Assicurativi e Mobility, alla guida di un team di oltre 40 collaboratori impegnati a sviluppare soluzioni innovative per il settore, attraverso l’ideazione dei prodotti, alla formazione delle vendite ed al controllo e analisi dei risultati.
Amante degli sport outdoor, condivide con i suoi figli Martina ed Edoardo la passione per la montagna in ogni stagione, con profondo legame verso la nativa Valtellina.
Una connessione che si è tradotta in un impegno personale nel territorio locale, come consigliere per la categoria Servizi Innovativi e Tecnologici di Confindustria Lecco e Sondrio, e promotore di iniziative culturali e di charity.
Relatore in
Programma Contenuti
Sala Blu | Piano 2 
Venerdì 17
12:00 - 13:00
Ecosistema dealer: estendere il proprio perimetro d’azione
Ecosistema dealer: estendere il proprio perimetro d’azione
Servizi ancillari per una idea moderna di service
Fabio Barbisan
Chief Operating Officer,
Quintegia
Laureato in Economia, Marketing e Comunicazione presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, avvia il suo percorso professionale nel team nativo di Automotive Dealer Day, ricoprendo anche il ruolo di ricercatore per International Car Distribution Program (ICDP).
Successivamente, intraprende un percorso di crescita di oltre 14 anni tra Italia ed Europa all'interno di una delle più grandi multinazionali del settore energetico, assumendo incarichi manageriali di crescente responsabilità nelle aree vendite, marketing e progetti strategici. Nel 2021 entra in Quintegia come Vice President OEM & Industry Solutions, concentrandosi sul consolidamento e lo sviluppo delle opportunità con case automobilistiche e il canale retail. A fine 2024 viene nominato Chief Operating Officer di Quintegia.
Relatore in
Programma Contenuti
Sala Blu | Piano 2 
Giovedì 16
12:00 - 13:00
Percorsi di crescita del proprio team: una leva concreta oltre il recruiting
Percorsi di crescita del proprio team: una leva concreta oltre il recruiting
Quando trovare persone è difficile, valorizzarle diventa la leva più accessibile ed efficace
Antonio Redaelli
Presidente,
ANRAAV
Co-titolare e Responsabile Service,
REDAELLI F.LLI
Antonio Redaelli
Presidente,
ANRAAV
Co-titolare e Responsabile Service,
REDAELLI F.LLI
Antonio Redaelli, nato a Lecco il 07 agosto 1964, all'interno dell’azienda REDAELLI F.LLI SRL ricopre il ruolo di Responsabile Service, oltre a esserne Co-Titolare.
L’azienda, articolata su due sedi e composta da 30 dipendenti, offre servizi completi a 360 gradi: officina (inclusa la riparazione di batterie per veicoli elettrici), carrozzeria, gommista, revisioni, renting e vendita.
Presente da 70 anni sul territorio della provincia di Lecco, opera da oltre 60 anni come Service Partner Organizzato di Volkswagen Group Italia.
Antonio ha sempre lavorato nell’ambito Automotive all’interno dell’azienda di famiglia, a partire dal 1985, occupandosi in particolare della gestione del Service, dell’organizzazione aziendale e dei rapporti con il costruttore/importatore.
Dal 2014 è membro del Comitato Direttivo ANRAAV e dalla fine del 2024 ne ricopre il ruolo di Presidente.
Relatore in
Programma Contenuti
Sala Blu | Piano 2 
Giovedì 16
14:00 - 15:00
L’usato cresce d'importanza, il valore si ricostruisce
L’usato cresce d'importanza, il valore si ricostruisce: ripristino e reti autorizzate
Ricondizionamento e collaborazioni come possibili opportunità di business
Alessandro Dal Bon
Dealer & Industry Director,
Quintegia
È laureato in Scienze Politiche Economiche presso l’Università di Trieste, dove successivamente ha conseguito l’MBA presso la MIB School of Management. Ha costruito il proprio percorso professionale nell’automotive ricoprendo diversi ruoli in dealer di grandi dimensioni in maniera trasversale, a partire dalla responsabilità dei reparti post vendita, marketing e vendita, per arrivare poi a seguirne la direzione generale delle fasi operative e di sviluppo. È stato promotore di iniziative quali la nascita del Consorzio di distribuzione ricambi in qualità di Consigliere di amministrazione e Project Manager di specifici progetti di innovazione. Durante il suo percorso nel mondo automotive ha proseguito la sua formazione con il Master in Dealer Management di Audea. In Quintegia ricopre il ruolo di Dealer e Industry Director.
Relatore in
Programma Contenuti
Sala Blu | Piano 2 
Giovedì 16
14:00 - 15:00
L’usato cresce d'importanza, il valore si ricostruisce
L’usato cresce d'importanza, il valore si ricostruisce: ripristino e reti autorizzate
Ricondizionamento e collaborazioni come possibili opportunità di business
Oscar Scriva
Senior Project Manager,
Quintegia
Oscar Scriva
Senior Project Manager,
Quintegia
Oscar Scriva è un professionista con un’ampia esperienza internazionale in una delle principali multinazionali del settore energetico, focalizzandosi principalmente su strategia, vendite e marketing. Ha guidato progetti complessi, lanciato nuovi prodotti e servizi in tutta Europa e gestito vendite di asset. Il suo background nel change management è dimostrato dal coinvolgimento in diversi progetti che richiedevano significative ristrutturazioni organizzative, guidando progetti di mobilità e transizione energetica e sfruttando le sue competenze digitali.
Oscar ha un solido background accademico, possiede un Executive Master in Business Administration della SDA Bocconi, un Executive Program in Digital Transformation della MIP - Polytechnic School of Management e vari programmi di leadership da istituzioni prestigiose come la Thunderbird School of Global Management e la Kenan Flagler Business School. Inoltre, ha conseguito una Laurea in Commercio con specializzazione in Marketing presso la LUISS Guido Carli.
Oscar ha avuto una crescita professionale e personale basata sull’impegno e sulla flessibilità, che gli permettono di abbracciare cambiamenti frequenti e significativi nei ruoli e nelle località. Ha guidato team multiculturali e ha acquisito esperienze uniche sul campo attraverso il lavoro con Organizzazioni Non Governative (ONG) in Africa e Sud America. Questo gli ha conferito un’ampia capacità di adattamento, essenziale per crescere in ambienti diversi.
Relatore in
Programma Contenuti
Auditorium Verdi | Piano - 1 
Giovedì 16
12:00 - 13:00
Il puzzle delle flotte: ruoli, tensioni e strategie condivise
Il puzzle delle flotte: ruoli, tensioni e strategie condivise
La necessità di un rinnovato equilibrio collaborativo
Programma Contenuti
Sala Blu | Piano 2 
Giovedì 16
14:00 - 15:00
L’usato cresce d'importanza, il valore si ricostruisce
L’usato cresce d'importanza, il valore si ricostruisce: ripristino e reti autorizzate
Ricondizionamento e collaborazioni come possibili opportunità di business
Programma Contenuti
Sala Vivaldi | Piano - 1 
Venerdì 17
14:30 - 15:30
Carrozzeria in evoluzione: strategia, competenze e tecnologia per crescere
Carrozzeria in evoluzione: strategia, competenze e tecnologia per crescere
Dal ripristino alla visione d’impresa: nuove sfide per dealer e operatori specializzati
Roberto Scarabel
Presidente,
AsConAuto
Roberto Scarabel
Presidente,
AsConAuto
Presidente AsConAuto (Associazione Consorzi Concessionari Autoveicoli), la più grande realtà attiva in Europa per la distribuzione dei ricambi originali e dal 2024 vicepresidente di Federauto e membro del Comitato Esecutivo in carica fino al 2027. Prima di entrare a tempo pieno, nel 1990, nell’azienda di famiglia, lavora presso la sede di Londra della Banca Commerciale Italiana, nella City all’ufficio Broker Investigation.
Entrato in Scarabel Spa svolge come primo incarico quello di sviluppare il Business Management per divenire nel 1993 responsabile del marchio Porsche. Segue poi la progettazione economico finanziaria ed il successivo sviluppo organizzativo di Euganea Motori, Alemagna Motori, Auto Technik, Garage Südtirol, Horizon Automotive NE e di altre attività del Gruppo. Oggi il gruppo Scarabel rappresenta nel settore Automotive i marchi Audi, Volkswagen, Seat, Cupra, VW Veicoli Commerciali, Ducati, Aprilia, Moto Guzzi, Royal Enfield e Aixam in complessive 14 sedi. Attualmente, Roberto Scarabel è amministratore unico del gruppo, a totale partecipazione familiare.
Laurea in Economia aziendale, con indirizzo giuridico, presso l’Università di Venezia Cà Foscari con la Tesi “Problemi economico organizzativi nella distribuzione commerciale dell’automobile” e relatore il chiarissimo professor Giuseppe Volpato, socio fondatore di Quintegia.
Entrato in Scarabel Spa svolge come primo incarico quello di sviluppare il Business Management per divenire nel 1993 responsabile del marchio Porsche. Segue poi la progettazione economico finanziaria ed il successivo sviluppo organizzativo di Euganea Motori, Alemagna Motori, Auto Technik, Garage Südtirol, Horizon Automotive NE e di altre attività del Gruppo. Oggi il gruppo Scarabel rappresenta nel settore Automotive i marchi Audi, Volkswagen, Seat, Cupra, VW Veicoli Commerciali, Ducati, Aprilia, Moto Guzzi, Royal Enfield e Aixam in complessive 14 sedi. Attualmente, Roberto Scarabel è amministratore unico del gruppo, a totale partecipazione familiare.
Laurea in Economia aziendale, con indirizzo giuridico, presso l’Università di Venezia Cà Foscari con la Tesi “Problemi economico organizzativi nella distribuzione commerciale dell’automobile” e relatore il chiarissimo professor Giuseppe Volpato, socio fondatore di Quintegia.
Relatore in
Programma Contenuti
Sala Blu | Piano 2 
Giovedì 16
09:30 - 11:00
Al ritmo del post vendita: efficienza operativa per affrontare i cambiamenti di
Al ritmo del post vendita: efficienza operativa per affrontare i cambiamenti di mercato
Dinamiche attuali, possibili risposte e l’incognita dell’elettrico
Marco Grilli
Avvocato,
Studio Legale Tributario Grilli
Legal Counsel,
Quintegia
Marco Grilli
Avvocato,
Studio Legale Tributario Grilli
Legal Counsel,
Quintegia
Marco A. Grilli, Avvocato, revisore legale, autore, consulente e docente, laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, ha iniziato la sua esperienza professionale nel settore automobilistico nel 1985. Prima di fondare il suo studio, ha maturato esperienze professionali presso studi italiani e internazionali. Specializzato in materia comunitaria, societaria e tributaria, si è occupato attivamente anche del settore bancario.
Relatore in
Programma Contenuti
Auditorium Verdi | Piano - 1 
Giovedì 16
14:00 - 15:00
End of Life: un nuovo inizio per il valore dell'auto
End of Life: un nuovo inizio per il valore dell'auto
Circolarità, innovazione, rigenerazione e neutralità tecnologica in pratica
