Nel mondo dell’automotive, l’aftersales sta vivendo una trasformazione profonda. Da servizio di supporto, si sta evolvendo in una vera e propria leva strategica per il futuro del business.
The numbers speak for themselves: according to the study ‘After-sales Navigator: Present and future of after-sales for dealers’ conducted by Quintegia at the end of 2024, 66% of dealers focus on people as a key asset for growth, followed by 49% who believe in optimising internal processes.
Questo significa che la competitività si gioca sempre più su fattori umani e organizzativi, non solo tecnologici. Meno impattanti, ma comunque rilevanti, sono la customer experience (19%), le strutture (16%) e l’ampliamento del portafoglio brand (6%).
La transizione verso l’elettrico è la variabile che sta riscrivendo le regole: il 67% dei concessionari prevede impatti significativi sul business aftersales. Ma la risposta è già in atto: si guarda con crescente attenzione a carrozzeria, pneumatici e servizi, settori capaci di compensare la riduzione della manutenzione meccanica tradizionale.
L’aftersales oggi è il baricentro dove si incrociano innovazione, fidelizzazione e marginalità. Un’area da valorizzare con investimenti mirati, formazione continua e nuove visioni di servizio.
Chi saprà cogliere questa evoluzione sarà il protagonista dell’automotive di domani.
After-sales Navigator is a study that will be repeated in 2025 by Quintegia, and the new results will be previewed at Service Day, scheduled for October. This event is now a must for anyone working in the industry.
If the future of after-sales is important to you, Service Day is the place to gather insights, engage with leaders of change and find inspiration to tackle new challenges. Find out more about the programme and topics for the 2025 edition by visiting the official website.